Utiliziamo tutto ciò che cresce nel frutteto.
I mandorleti non ci donano solo le preziose mandorle che mangiamo,1 ma anche malli e gusci, che vengono riutilizzati entrando a far parte dell’economia circolare. Nulla va sprecato, seguendo la filosofia ‘zero rifiuti’ anche i mandorli vengono riciclati alla fine del loro ciclo di vita.
Preservare la nostra risorsa più preziosa.
Dagli anni '90 gli agricoltori hanno ridotto del 33% la quantità d'acqua necessaria per la coltivazione di ogni mandorla5 hanno come obiettivo la riduzione di un ulteriore 20% entro il 2025. Nel 2022 si sono già avvicini al traguardo.6
Parlano di noi
1 Buone notizie in tema mandorle e salute del cuore. Evidenze scientifiche suggeriscono, ma non dimostrano, che il consumo di 42g di frutta a guscio, come le mandorle, nell'ambito di una dieta a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, può ridurre il rischio di malattie cardiache. Una porzione di mandorle (30g) contiene 13g di grassi insaturi e solo 1g di grassi saturi.
2 California Air Resources Board. An Inventory of Ecosystem Carbon in California's Natural & Working Lands. 2020.
3 U.S. Environmental Protection Agency. Greenhouse Gas Equivalencies Calculator. 2023.
4 Reuters. Boeing jets emissions data highlights industry's green challenge. 2021. Ipotizzando una vita operativa media di 25 anni.
5 University of California, 2010. Food and Agriculture Organization of the United Nations, 2012. Almond Board of California, 1990-94, 2000-14.
6 SureHarvest. California Almond Stewardship Program Almond Orchard 2025 Goals Midpoint. 2022.